Sicurezza
In questa pagina sono visibili i piani di sicurezza dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
È il caso di sottolineare che le norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro rappresentano, prima ancora che un obbligo di legge con la serie di adempimenti che ne conseguono, un’opportunità per promuovere all’interno delle istituzioni scolastiche una cultura della sicurezza sul lavoro, per valorizzarne i contenuti e per sollecitare il coinvolgimento e la convinta partecipazione di tutte le componenti scolastiche in un processo organico di crescita collettiva, con l’obiettivo della sicurezza sostanziale della scuola, nel presente, e della sensibilizzazione, per il futuro, ad un problema sociale di fondamentale rilevanza.
È in quest’ottica che vanno anzitutto interpretati i ruoli istituzionali del Capo di Istituto, in quanto datore di lavoro, del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e degli addetti ai diversi servizi. È nella stessa ottica che vanno impostate l’informazione e la formazione rivolte ai lavoratori della scuola e, per quanto richiesto, agli stessi studenti. Infine, e al di là delle prescrizioni normative, è indispensabile realizzare un generale coinvolgimento ed una comune presa di coscienza di operatori scolastici ed alunni sulla sostanziale valenza educativa delle tematiche sulla sicurezza e sui comportamenti che, coerentemente, vanno adottati.
In definitiva e pur nella consapevolezza delle problematiche operative connesse all’attuazione della citata normativa, va doverosamente richiamata l’attenzione sul particolare rilievo della materia nell’ambiente scolastico con l’obiettivo di una “scuola sicura” da conseguire in unione di intenti, di risorse e di sinergie con gli Enti Locali, nonché nella prospettiva dell’affermazione e diffusione di una “cultura della sicurezza,” che non può essere trascurata o sminuita proprio nell’istituzione scolastica che deve, invece, costituirne un momento propulsivo determinante.
ANNO SCOLASTICO 2023/24
Istruzioni e disposizioni attuative
Piano di gestione delle Emergenze (P.D.E.)
Regolamento sulla sicurezza-vigilanza sugli alunni e prevenzione infortuni
Organigramma
Organigramma sicurezza scuola secondaria di primo grado Ottolini
Organigramma sicurezza scuola primaria Dante Alighieri
Planimetrie con percorsi di fuga
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Ottolini – Palestra e seminterrato
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Ottolini – Piano terra
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Ottolini – Piano primo
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Ottolini – Piano secondo
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Primaria Alighieri – Piano seminterrato
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Primaria Alighieri – Piano terra
Planimetria con percorsi di fuga – Scuola Primaria Alighieri – Piano primo
Schede estratte dal P.D.E.
scheda 08 del P.D.E. – comportamento degli alunni da tenere durante l’evacuazione
scheda 11 del P.D.E. – modulo di evacuazione
scheda 11A del P.D.E. – Modulo di evacuazione del personale
scheda 12 del P.D.E – scheda riepilogativa dell’evacuazione
scheda 14 del P.D.E. – modulo alunni apri-fila e chiudi-fila
scheda 15 del P.D.E. – elenco estranei nei punti di raccolta
Circolari attuative
Disposizioni attuative di aggiornamento del piano evacuazione e gestione delle emergenze
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Piano di emergenza e di evacuazione
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
Servizio di Sicurezza e Salute
Scritto il 9/11/2010
Scritto il 9/11/2010
Scuola Secondaria di primo grado “A. Ottolini”
Scritto 9/11/2010
ANNO SCOLASTICO 2009/2010
Servizio Sicurezza e Salute
Scuola Primaria “Dante Alighieri”
Piano di Emergenza della scuola primaria
Scuola Secondaria di primo grado “A. Ottolini”